Quello che ho potuto notare io, che non sono un'esperta, è che "a pelle" la mostra non mi è piaciuta molto. Perché alle pittrici non si dà una collocazione geografica e sapere che il quadro viene da tale collezione non significa che anche la pittrice venga da lì. La sala espositiva stessa non è molto curata, per esempio l'autoritratto di Frida Khalo, che si trova anche sulle locandine della mostra, è stato posizionato su un muro scrostato. Inoltre non per tutti i quadri viene fornita una data (anche approssimativa) dell'esecuzione del lavoro.
Per farla breve si danno per scontate molte cose, che per gli addetti ai lavori lo sono sicuramente, ma per una "profana" come me, rende difficoltosa la comprensione e l'apprezzamento a pieno della mostra. Poi ad essere sincera, queste mostre "settoriali" non mi piacciono molto in generale, perché è come se ci dessero un "contentino" un po' come quando per la festa delle donne, i locali traboccano di donne, come se per il resto dell'anno non fossimo autorizzate ad uscire per i fatti nostri...
Palazzo Reale
Piazza Del Duomo 12
Piazza Del Duomo 12
Tel. +39 0280509362
www.comune.milano.it/palazzoreale
orario: lunedì dalle 14:30 alle 19:30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9:30 alle 19:30; giovedì dalle 9:30 alle 22:30
orario: lunedì dalle 14:30 alle 19:30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9:30 alle 19:30; giovedì dalle 9:30 alle 22:30
biglietti: intero: 9 euro; ridotto: 7 euro (studenti, tesserati TCI, over 60); ridotto: 6 euro (fino a 18 anni); gratuiti fino a 3 anni, disabili con accompagnatore.
2 commenti:
è stata molto interessante..
Hai visitato quella di David LaChapelle ? e Warhol per caso?
ciao, un saluto..
Caro/a fiordivanilla,
ho visitato la mostra di Warhol a Trieste l'anno scorso. Mi è piaciuta punto e basta, nel senso, senza infamia e senza lode. Diciamo che per il prezzo del biglietto l'ho trovata un po' "spoglia", ma non so dirti se l'allestimento milanese è diverso da quello triestino...
Un saluto.
Posta un commento